Si disputerà domenica 3 giugno nella splendida Amalfi la cinquantasettesima edizione della ‘Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane‘ – manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di
rievocare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di Amalfi, di Genova, di Pisa e di Venezia, nel corso della quale si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche. – (it.wikipedia.org).
Uno spettacolo da non perdere, per una competizione che sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Due a partire dalle 18:05 di domenica 3 giugno anche se, per chi ne ha la possibilità, l’occasione è ghiotta per poter assistere dal vivo alla gara dei quattro galeoni.
Il denso programma a corredo della competizione propone iniziative già a partire da sabato 2 giugno, con il “Trofeo Velico” (ore 12:30) a cura della Lega Navale Italiana – specchio acqueo di Amalfi; alle 16,30 la Parata lungo costa ed ormeggio, al tramonto, dei gozzi a vela latina nelle acque di Atrani con le luci delle lampare; alle 17:00 la presentazione degli Equipaggi alle Autorità, Atrani – Piazza Umberto I°; alle 19,30 ad Atrani (spiaggia) la verifica delle imbarcazioni e alle 21:30 il concerto dell’Orchestra di Fiati Costa D’Amalfi (Darsena di Amalfi).
Domenica 3 giugno invece, alle 12:00 c’è il raduno delle imbarcazioni e la seconda Regata/veleggiata delle vele latine sul percorso Amalfi – Capo di Conca – con ormeggio in rada in prossimità del traguardo del palio remiero; alle 15:30, a Piazza Duomo, l’esibizione degli Sbandieratori e Trombonieri di Città de La Cava; alle 16:30 il Corteo Storico delle quattro Repubbliche Marinare, da Atrani ad Amalfi; alle 17:30, l’esibizione della Fanfara dei Carabinieri – Darsena – Tribuna d’Onore; alle 18:15 il Palio Remiero dei galeoni, sul tratto di mare Capo di Vettica – Marina Grande di Amalfi – e a seguire la premiazione degli Equipaggi; alle 21:30 il Concerto dei “6 in Jazz” e il tributo a Lucio Battisti (Amalfi -Darsena) e, a chiusura della giornata, con inizio alle ore 23:30, lo spettacolo di fuochi pirotecnici, a cura della premiata ditta La Rosa S.r.l. International Fireworks, rada di Amalfi.
Per il programma completo dell’evento, far riferimento al seguente documento pdf pubblicato sul Sito Ufficiale del Comune di Amalfi e raggiungibile al seguente link: comune.amalfi.sa.it
Salerno Smiling People
Foto: sama45100 on YT (prt scrn); wikipedia.org; localidautore.it
Video: russogiovanni on YT
Segui @maxio75
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.