“Terzo percorso formativo per la scuola di formazione autunnale del Centro Servizi Sodalis. Il corso intende formare, attraverso una metodologia teorico-pratica, i volontari delle associazioni, nell’utilizzo dei social network quali strumenti informativi di base per promuovere e divulgare al meglio la mission e le azioni delle proprie associazioni. Programma:Internet e i Social Network, utilizziamoli al meglio. Sito internet, e-mail, blog, profili, pagine e tweet come presentare e promuovere la propria Associazione. Il percorso formativo si terrà Sabato 26 Ottobre 2013 a Salerno. Orario: 9.30/13.30 – 14.30/18.30 Per le OdV non iscritte al Registro Regionale del Volontariato e/o non censite da Sodalis CSV Salerno sono pregate di allegare alla domanda di partecipazione l’atto costitutivo e lo statuto. Iscrizioni entro mercoledì 23 Ottobre 2013.” (Fonte: csvsalerno.it)
QUI il modulo di iscrizione al Corso, mentre per tutti gli approfondimenti e per mettersi in contatto con CSV Salerno, collegarsi al seguente link: csvsalerno.it
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Mostra-convegno sul mondo delle strutture in legno.– Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione” è l’appuntamento da non perdere nel calendario degli eventi del settore. Promosso ed organizzato dall’Associazione “Progetto Energia Zero”, si svolgerà a Salerno dal 6 all’8 dicembre 2013. L’intero Complesso Monumentale di Santa Sofia sarà dedicato all’ approfondimento tecnico/scientifico sulle caratteristiche e potenzialità degli edifici in legno, che coniugano il sapere antico con le modalità del costruire e del vivere contemporaneo, l’innovazione, la tecnologia e la sostenibilità. Con questa prima edizione si aprirà un capitolo: un appuntamento annuale interamente rivolto al mondo delle strutture in legno in un mercato, come quello del Sud Italia, ancora vergine su cui investire con grandi prospettive economiche. Sede dell’Evento è la città di Salerno, riferimento nell’Italia Meridionale per sensibilità ambientale ed innovazione tecnologica e fortemente sensibile alla divulgazione del costruire sostenibile.
Ma quali sono oggi i sistemi costruttivi tecnologicamente più avanzati in grado di garantire comfort, sostenibilità e risparmio energetico? Good Wood 2013 è rivolto ad approfondire questi aspetti attraverso il confronto-dibattito con i principali operatori ed esperti del settore. Presenti all’evento relatori di fama nazionale e internazionale che illustrano le best practices che sono alla base di una progettazione efficiente.” (fonte: goodwood.progettoenergiazero.it). Tutte le informazioni ed i relativi approfondimenti disponibili al seguente link: goodwood.progettoenergiazero.it
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Domenica 13 ottobre il Museo Archeologico Provinciale di Salerno celebra la I Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. L’ingresso sarà gratuito per tutte le famiglie con laboratori didattici dedicati ai bambini alle ore 10.30 e 16.30. Testimonial della giornata i protagonisti del cartoon Rai “L’Arte con Mati’ e Dada‘”, con la proiezione in anteprima dei primi episodi della nuova serie! I laboratori prevederanno una visita guidata con caccia al tesoro e una golosa sorpresa. Costo: 2 euro per bambino. Per info, contattatti info@museoarcheologicosalerno.it o chiamare al numero 089/231135 dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00” (fonte: Museo Archeologico Provinciale di Salerno – FanPage su Facebook).
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Dal 29 novembre al 1 dicembre torna SALERNO COMICON – Mostra-mercato del fumetto e del gioco, ormai giunta alla terza edizione. Organizzato dall’Associazione COMICON e da VISIONA, l’evento è realizzato in collaborazione con Doppiavù Studio, Scuola di fumetto di Salerno, Legacy Distribuzione con il supporto del Giffoni Film Experience, si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Salerno e del contributo di partner e aziende locali. In questa edizione, abbiamo triplicato le sedi del Festival, oltre al Complesso di Santa Sofia ed il Teatro Augusteo, dove si svolgerà il Comicon Cosplay Challenge, in collaborazione con gli Otaku Garden, grazie alla collaborazione dell’amministrazione Salernitana, avremo a disposizione anche la splendida sede della Chiesa dell’Addolorata, dove si svolgerà la nuova area mercato, ed una serie di nuove location del centro storico che aumenteranno l’esperienza delle luci d’artista. Non mancheranno ospiti, incontri e mostre, oltre ad un programma di eventi che si allarga a tutta la città di Salerno, con tante attività collaterali, proiezioni, spettacoli, laboratori ed incontri con gli autori. Come prime anticipazioni annunciamo come primo ospite, nonché autore del manifesto di questa edizione, Alessandro Rak, autore del film d’animazione “L’Arte della Felicità” reduce da un clamoroso successo allo scorso Festival di Venezia, a cui sarà dedicata una mostra ed incontri con studenti ed appassionati. Inoltre saranno presenti con la loro simpatia travolgente i ragazzi di The Jackal, con le loro originalissime web-series. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani in mostra, tra cui Bruno Brindisi, Daniele Bigliardo, Giuseppe De Nardo, Giuliano Piccininno, Luca Raimondo, Luigi Siniscalchi e tanti altri, con l’esposizione “Trumoon”, dedicata all’omonima e storica fanzine-rivista di fumetti che festeggia i 30 anni dalla pubblicazione del primo numero e che è stata una vera palestra per i fumettisti della scuola salernitano-partenopea oggi noti a livello internazionale.
Rak è anche protagonista di un’altra iniziativa culturale a cui daremo ampio risalto, ovvero mostra e presentazione del nuovo Calendario 2014 della Scuola Italiana di Comix, che quest’anno annovera anche alcuni nomi importanti come Giuseppe Palumbo, Lucio Parrillo, Paolo Barbieri, Roberto De Angelis, e molti altri. Inoltre un’ampia Area sarà dedicata al mondo del gioco e del videogioco, con tornei, dimostrazioni ed incontri grazie al coinvolgimento di Associazioni di giochi di ruolo dal vivo, che evocheranno avventure fantastiche e coinvolgenti per il pubblico. Tutto questo ancora con un biglietto dal prezzo eccezionale di 5,00 euro, valido per tutti e tre i giorni, per tutte le sedi e per tutte le attività principali previste dal ricco programma.” (comicon.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Artisti, Makers, Creativi, per il secondo anno consecutivo torna #Creattiviamo la Città – Festival della Creatività Giovanile II edizione, l’evento promosso da Arci Salerno e organizzato dal Centro Servizi Informagiovani di Salerno vuole stimolare lo scambio di energie tra giovani artisti attraverso l’esplorazione dei diversi linguaggi e discipline dell’arte. La manifestazione si terrà i giorni 3/4/5/6 ottobre 2013 e si inserisce nell’ambito delle iniziative del Centro Informagiovani del Comune di Salerno per promuovere la creatività e la partecipazione dei giovani alla vita culturale cittadina. Il Festival è realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell’Università degli Studi di Salerno e HUB Network delle Culture Contemporanee e vede la partecipazione di numerosi partner istituzionali ed associativi del territorio, si svolgerà presso la sede dell’Informagiovani. Il variegato programma prevede diverse sezioni: Esposizioni – 3/4/5/6 ottobre 2013 – “Chiamata alle Arti – Mostra d’arte”. Expo di giovani artisti campani a cura dell’ Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell’Università degli Studi di Salerno. In concomitanza con l’esposizione si promuove la Chiamata alle Arti per raccogliere i lavori artistici dei ragazzi residenti a Salerno di età tra i 16 ed i 35 anni che vogliono essere inseriti nell’archivio dinamico delle forme artistiche campane sul sito www.chiamatallearti.it “Kook” Installazione audiovisiva. A cura degli studenti del DaViMus dell’Università degli Studi di Salerno autori del cortometraggio Workshop – Due momenti formativi rivolti ai giovani artisti per approfondire la presentazione ed il finanziamento di un progetto creativo/artistico attraverso il crowdfunding e per imparare ad utilizzare software di musica digitale: 3 ottobre 2013 – Il crowdfunding come strumento di promozione dell’economia del talento – Nuove opportunità di raccolta fondi a cura di Claudio Calveri e Roberto Esposito, DeRev; 4 ottobre 2013 – Live on the Live – Introduzione all’utilizzo e produzione delle sequenze elettroniche nella musica dal vivo a cura di Alphakoma della band Visioni Distorte.
Performance Live – 3 ottobre 2013 – Kook – Proiezione Cortometraggio – A seguire incontro con gli autori: Giovanni Bottiglieri, Bianca Savo, Angelica Avallone, Martina Eglione, Vincenzo Castaldo Analog/Computer Sounds & Luci Sonore – DJ set a cura di Manuel Grippa – Vj set a cura di msk. – 4 ottobre 2011 – Welcome to Salerno – Laboratorio stabile di danze popolari del Sud Italia “Terre danzanti” a cura di Milena Acconcia – Ass.ne Musicateneo e accoglienza degli studenti Erasmus promossa da Rete dei Giovani per Salerno e Associazione ESN –Salerno – 5 ottobre 2013 – X Form Art – Estemporanea di pittura e musica in Via Porta Catena. Musica Live – Esibizioni musicali e Jam Session a cura di: Musikattiva Associazione Musico/Culturale. Durante la serata si esibiranno: Yorkshire Pudding; The Kunt. Incontri – 3/4 ottobre 2013 ore 10.00 – 13.00 – “L’Informagiovani incontra” Gli studenti delle classi IV e V degli Istituti Superiori di Salerno. 5 ottobre 2013 ore 10.00 – 13.00. Convegno organizzato in collaborazione con HUB Network Culture Contemporanee: “Creatività ed innovazione per la cultura. Nuove esperienze per il territorio”. Modera Carlo Pecoraro – Giornalista de “La Città”. Intervengono: Ermanno Guerra – Assessore alla Cultura del Comune di Salerno; Stefania Leone – Resp. Scientifico dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili Università degli Studi di Salerno; Fabio Borghese – Coord. Laboratorio Creactivitas Università degli studi di Salerno; Tiziana Di Muro e Filippo Petti – InvasioniDigitali; Franco Cappuccio – Direttore di HUB Network Culture Contemporanee Gian Giacomo Parigini – Resp. Nazionale Arci Media. 5 ottobre ore 20.00 – 21.00 “5 startup giovanili nel sociale a Salerno”. I vincitori del Bando Giovani Attivi POR Campania FSE 2007-2013 raccontano le loro esperienze. – La vita dentro – Ebasco – Vite da riconciliare – La musica come via d’uscita – Camelot. Interviene Giovanni Savastano Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno. 6 ottobre 2013 ore 18.00 – “Aperitivo con gli artisti”. L’OCPG incontra i giovani artisti che hanno collaborato all’organizzazione del Festival.” (comunicato stampa)
Salerno Smiling People Foto: Comunicato stampa
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
Tornano le Mongolfiere nel cielo di Paestum che, come ormai da cinque anni a questa parte, si accinge ad ospitare il quinto Festival Internazionale delle Mongolfiere, appuntamento che è riuscito negli anni a coinvolgere numerose persone provenienti da tutta la regione. Uno spettacolo che inizierà ufficialmente sabato 28 settembre e si concluderà domenica 6 ottobre e che proporrà un programma ricco di iniziative e novità oltre a, per gli amanti della fotografia, un concorso fotografico dal titolo “In volo sui Templi” il cui regolamento è consultabile al seguente link: colorimediterranei.it. Per il programma del 5° Raduno Internazionale delle mongolfiere e per gli approfondimenti invece, il sito di riferimento è il seguente: viverepaestum.it/mongolfiere
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2013 ultima tappa della Rassegna del Volontariato provinciale. Appuntamento sul Lungomare di Salerno (tratto dalla Piazzetta del Bar Nettuno a Piazza Cavour). Trenta Organizzazioni di Volontariato presenti da tutta la provincia. Programma: – Venerdì 27 settembre Lungomare – dalle 15.30 alle 18.30 Piccoli volontari crescono Esperienze laboratoriali programmate e gestite dalle Organizzazioni di Volontariato. Ore 18.30 Agorà delle associazioni cuturali. Ore 19.00 Piazza del fare Esperienze laboratoriali indirizzate alla cittadinanza Piazza Cavour – Ore 17.00 – Dibattito “L’Italia del futuro ha tanti colori” con Abdessamad El Jaouzi (Presidente del Cantiere die Giovani Italo Marocchini) e Filippo Miraglia (Responsabile Nazionale Immigrazione Arci) – Ore 19.00 – Dibattito “Rien ne va plus” con Maurizio Fiasco – Ore 21.30 – Concerto Compagnia Daltrocanto. – Sabato 28 Settembre Lungomare – ore 9.30 – 12.30 – Giovani volontari crescono Esperienze laboratoriali per ragazzi gestite dalle Organizzazioni di Volontariato. Dalle 15.30 alle 18.30 Piccoli volontari crescono Esperienze laboratoriali programmate e gestite dalle Organizzazioni di Volontariato. Ore 16.00 Agorà provinciale dei gruppi di protezione civile. Piazza Cavour Ore 18.00 – Dibattito “Annotazioni per il futuro” con Vincenzo De Luca – Sindaco di Salerno- Viceministro Trasporti e Infrastrutture, Nino Savastano – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Khalid Chaouki – Deputato, Andrea Volterrani – Ricercatore, Leopolda Minchillo – Presidente del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Salerno, Massimo Savino – Presidente del Co.Ge.Vol. Basilicata, Francesca Coleti – Componente del Comitato Esecutivo di CSVnet; Ore 20.00 – Spettacolo “Asso di munnezza” di Ulderico Pesce e Asante Kenyan’s Acrobatic Show“ (csvsalerno.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
E’ iniziato mercoledì 25 settembre e proseguirà fino a domenica 29 settembre il “Pizza Expo Salerno“, una vetrina per far conoscere tutto il made in del nostro territorio. Non un semplice evento, ma un vero e proprio format che vuole imporsi sullo scenario nazionale ed internazionale per offrire la massima valorizzazione all’enogastronomia, all’arte e all’artigianato locale. La manifestazione, promossa “Rivendesi”, da un’idea dell’associazione “Scuola d’arte Pizzaioli”, si svolgerà a Salerno dal 25 al 29 settembre presso il Parco del Mercatello su uno spazio espositivo di più di 100mila metri quadrati. Oltre venti gli stand dei maestri pizzaioli che ogni sera sforneranno pizze gustose e fumanti. Grande attenzione sarà inoltre rivolta al settore del Senza Glutine, ovvero al problema della celiachia, con un forno dedicato a coloro che soffrono di questo disturbo alimentare.
Gli organizzatori della manifestazione hanno pensato a tutto per offrire ai loro ospiti una serata all’insegna del gusto e del divertimento. All’interno dello spazio è stato infatti allestito un palco dove ogni sera si esibiranno noti artisti del panorama nazionale. Fra i tanti Gigi&Ross, Nello Iorio, Carmine Farago, Chicco Paglionico, Neri per Caso, Alan Sorrenti. E per i più piccoli è stata attrezzata un’area giochi coordinata dagli animatori di “Mukko Pallino”. (comune.salerno.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
Farà tappa a Salerno per tre giorni e precisamente venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre, la Rassegna Gastronomica “La Rotta del BuonPescato Italiano” che, dopo le tappe calabresi, si insedierà in città a Lungomare Tafuri, presso l’area Parcheggio del “Grand Hotel Salerno“. Degustazioni gratuite, “Cooking Show”, concorsi, spettacoli e convegni faranno parte di un ricco programma che la bella manifestazione ha realizzato per i numerosi salernitani che vorranno raggiungere il Villaggio e per il quale, vi rimando al Sito Ufficiale della Rassegna, raggiungibile al seguente link: buonpescatoitaliano.it
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
L’Amministrazione Comunale di Salerno ha reso noto sul proprio Sito Ufficiale e per mezzo di una locandina, che il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici a conclusione dei festeggiamenti civili e religiosi del Santo Patrono della città, San Matteo, si terrà alle ore 23:00 di sabato 21 settembre 2013.
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.