Promossa dalla Bottega San Lazzaro e dall’Amministrazione Comunale cittadina, sarà ‘La Notte del Fuoco – Alchimie della ceramica raku‘ a concludere il “Natale in Fiera” edizione 2011-2012, manifestazione che dal 3 dicembre 2012 ha animato, per mezzo di numerose iniziative ed eventi, il periodo natalizio salernitano. “La Notte del Fuoco – Alchimie della ceramica raku” si terràmartedì 17 gennaio 2012 presso la piazza Tempio di Pomona nel centro storico cittadino. Per l’occasione saranno diversi gli artisti che raggiungeranno Salerno nel giorno in cui si celebra S. Antonio Abate, patrono dei ceramisti, per uno straordinario happening che vedrà i maestri della ceramica confrontarsi tra loro e cimentarsi con l’antica tecnica ceramica di origine orientale. La tecnica raku: “La tecnica raku è stata introdotta recentemente nel mondo occidentale che ne ha stravolto i risultati. L’effetto decorativo, con riflessi metallici e cavillatura, la singolarità del processo, dove l’oggetto è estratto incandescente dal forno, ne fanno una tecnica decisamente emozionante, che stravolge il metodo ceramico classico. Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico; è quindi necessario utilizzare un’argilla robusta e refrattaria. Questo tipo di terra ha al suo interno della chamotte (granelli di sabbia) che diminuiscono il grado di contrazione, evitando così la probabilità di frattura. Il pezzo in argilla refrattaria bianca dopo esser stato modellato viene cotto una prima volta tra 950-1000 °C; dopo di che avviene la decorazione. In questa tecnica vengono utilizzati ossidi o smalti, quindi per avere un verde, ad esempio, non si utilizza il pigmento dello stesso colore ma l’ossido di rame. Esempio di decorazione utilizzando la riduzione: togliendo l’oggetto incandescente dal forno, in base al tipo di prodotto che si utilizza per la riduzione (segatura, carta, foglie ecc. ) sull’oggetto biscottato si potranno ottenere diversi effetti di riduzione dal colore nero al colore grigio.” (fonte: wikipedia.org)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
‘Natale in Fiera‘: nel centro storico 100 stand e la casa di Babbo Natale Tutto pronto per dare ufficialmente inizio al ricco e poliedrico cartellone del “Natale in Fiera 2011-2012”, organizzato dalla Bottega S. Lazzaro in collaborazione con il Comune di Salerno. I Mercatini di Natale, con tutte le iniziative collaterali, inizieranno nella mattinata di sabato 3 dicembre. In tutto il centro storico, già interessato dal grande progetto delle luci d’artista, si potrà passeggiare tra mercatini natalizi allestiti in ogni angolo. Oltre 100 stand per i mercatini di Natale che proporranno artigianato, articoli natalizi, prodotti tipici, arte, antiquariato, fiori. L’appuntamento è per tutti i fine settimana di dicembre, nella festività dell’Immacolata e fino al 17 gennaio 2012. Il “Natale in fiera” comincerà sabato 3 dicembre. Appuntamento poi tutti i fine settimana di Dicembre e metà gennaio. I MERCATINI DI NATALE I mercatini di Natale saranno localizzati in: piazza S. Agostino, piazza Portanova, largo Dogana Regia, via Masucccio Salernitano, largo S. Petrillo, via Mercanti, piazza Tempio di Pomona, piazza Alfano I. In particolare i Mercatini, che da quest’anno saranno ospitati in artistiche casette di legno in stile, avranno ciascuno una propria caratterizzazione. A S. Agostino ci saranno i prodotti dell’artigianato e del Natale, in collaborazione con: Claai, Cna, Casartigiani, Confartigianato e Unimpresa. Spazio anche alla gastronomia ed concerti, animazioni e spettacoli. Sempre piazza S. Agostino sarà la location destinata ad ospitare il primo “Salerno Chocolate” (nei giorni 17-18 dicembre dalle 10 alle 22), a cura della Cooperativa “Openmind Service”. In via Mercanti 13, grazie alla Coldiretti, si potranno degustare le tipicità e le eccellenze dell’agricoltura salernitana. Artigianato e prodotti tipici anche in piazza Alfano I, mentre in largo Tempio di Pomona ci sarà spazio anche per le piante e i fiori della nostra provincia. In Via Masuccio Salernitano ancora stand con gli artigiani e per la degustazione di prodotti gastronomici. In Largo Dogana Regia: Artigiani, gastronomia, zeppole calde e Mercatino di Natale NOVITÀ: LA CASA DI BABBO NATALE Dal 3 dicembre al 5 gennaio, nello spazio antistante il Tempio di Pomona, per iniziativa di “Movida in tour” verrà allestita una grande “Casa di Babbo Natale”, un piccolo villaggio di grande impatto scenografico, dove i più piccoli potranno divertirsi in tanti modi, nel tempo di Natale. Ci sarà lo spazio per le letterine e la posta di babbo Natale, foto ricordo con buon vecchio che distribuisce doni; laboratorio di natale con le “Nataline” e gli “Elfo”, la tombolata baby, le truccatrici pronte a trasformare i volti dei bimbi in tanti capolavori d’arte, la possibilità di imparare a fare il presepe, a conoscerne i simboli e i significati con le “didattica del presepe” a cura della Bottega del Pastore. L’altra novità sono le proiezioni a tema, che renderanno suggestive le serate del centro storico, attraverso immagini e filmati che saranno proiettati direttamente sui monumenti della piazza. UN VIAGGIO TRA I PRESEPI Un posto di rilievo lo hanno naturalmente i presepi che aprono le porte ai visitatori: da quello di S. Agostino con i monumenti più rappresentativi della città riprodotti nell’allestimento, al Presepe Dipinto di Mario Carotenuto, che con le sue magiche ed irripetibili atmosfere propone i personaggi principali della Salerno di ieri e di oggi, costituendo uno dei simboli della salernitanità. Poi la grande mostra presepiale allestita nel tempio di Pomona, con centinaia di pezzi artistici provenienti da ogni parte d’Italia e piazza Alfano I, dinanzi al Duomo, che diventerà “la piazza dei presepi”. Gli allestimenti presepiali maggiori verranno inaugurati, com’è ormai tradizione, il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre. LE MOSTRE DA NON PERDERE Chiesa dell’Addolorata: “Dopo lo Tsunami – Salerno antica”, a cura della Soprintendenza per i Beni archeologici delle province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. Complesso monumentale di S.Sofia (8-11 dicembre 2011): “Salerno Comicon” – Mostra-Mercato del Fumetto e del Gioco, a cura all’associazione Comicon e Visiona, in collaborazione con Doppiavù Studio e Golden Store. In piazza Matteotti, nei locali Cral della Provincia, XVII mostra presepiale “Città di Salerno”, dedicata al Beato Giovanni Paolo II. (visita tutti i giorni, anche i festivi, con ingresso libero, dalle ore 9 alle ore 12 / pomeriggio dalle 16 -alle 21) LA NOTTE DEL FUOCO La rassegna si conclude il 17 gennaio 2012, quando in piazza tempio di Pomona si svolge “La notte del fuoco – Alchimie della ceramica raku”: nel giorno in cui si celebra S. Antonio Abate, patrono dei ceramisti si tiene uno straordinario happening che richiama ogni anno diversi artisti a confrontarsi tra di loro e a cimentarsi dal vivo con l’antica tecnica ceramica di origine orientale. Il “Natale in Fiera” è promosso dalla Bottega S. Lazzaro con il Comune di Salerno. Gli altri partner istituzionali e privati sono: Camera di Commercio di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Coldiretti, Salerno Energia, Centrale del Latte, Claai, Cna, Casartigiani, Confartigianato, Unimpresa.‘ (fonte: nataleinfierasalerno.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.