‘Personaggi della Scuola Medica Salernitana – Sorse a Salerno, nell’Alto Medioevo la prima Università di
Medicina di cui si abbia memoria. La tradizione vuole che i fondatori della ‘Scuola Medica Salernitana’ siano stati un latino (Salernus), un greco (Pontus), un arabo (Adela) ed un ebreo (Helinus). Una leggenda, forse, ma che rispecchia la grande apertura che la Scuola, sorta in ambiente culturale latino, ha avuto verso le conoscenze provenienti da
altri popoli. L’istituzione, documentata già nelle cronache del X secolo, raggiunge l’apice della fama nell’ XI secolo. Il primo medico di cui si conosca uno scritto è Garioponto. Una novità assoluta per l’epoca è che, nella Scuola salernitana, le donne potevano studiare e praticare la
professione medica.
L’itinerario ripercorrerà i luoghi legati a questi personaggi. Partendo dal Comune raggiungeremo il palazzo Arcivescovile dove l’arcivescovo Alfano I fu uno degli eminenti esponenti della Scuola, visiteremo l’abbazia di San Benedetto, dotata di un’importante spezieria e dove Alfano fu abate. Ripercorrendo le stradine dell’Hortus Magnus, zona dedicata alle coltivazioni e dove probabilmente i medici avevano i loro “viridari”, raggiungeremo il Plaium Montis, luogo in cui Matteo Silvatico creò il suo Giardino, oggi noto come della Minerva, per terminare nel quadriportico di Santa Maria della Grazie, un tempo parte dell’omonimo convento.
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezzo – Lunghezza: circa 4 chilometri – Difficoltà: facile (dislivello 130 metri) Punto di partenza: Palazzo di Città – Orario di partenza delle visite guidate: ore 19.30. Per informazioni: Comune di Salerno Info Point Turismo Tel. 089 662951/5 touristinformation@comune.salerno.it ‘ (trekkingurbano.info)
Salerno Smiling People
Foto: trekkingurbano.info
Video: TrekkingUrbano on YT
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.