Farà tappa a Salerno per tre giorni e precisamente venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre, la Rassegna Gastronomica “La Rotta del BuonPescato Italiano” che, dopo le tappe calabresi, si insedierà in città a Lungomare Tafuri, presso l’area Parcheggio del “Grand Hotel Salerno“. Degustazioni gratuite, “Cooking Show”, concorsi, spettacoli e convegni faranno parte di un ricco programma che la bella manifestazione ha realizzato per i numerosi salernitani che vorranno raggiungere il Villaggio e per il quale, vi rimando al Sito Ufficiale della Rassegna, raggiungibile al seguente link: buonpescatoitaliano.it
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
Affascinante ed imperdibile appuntamento il 20 agosto nella splendida Cetara per: La notte delle Lampare 2011 a cura della Pro Loco di Cetara e di cui riportiamo il programma e la descrizione di un evento tutto da vivere. ‘La Pro Loco di Cetara promuove l’evento “NOTTE DELLE LAMPARE” per rievocare la tradizione dell’antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio. La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d’acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete. Per estensione vengono chiamati lampara anche il peschereccio che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca. La rete era costituita da due ali convergenti a imbuto verso il “sacco”. Una volta calata, un battello dotato di sorgente luminosa attirava il branco di pesci che veniva così circuito e imprigionato. Verso la fine degli anni ‘40 viene introdotto un nuovo sistema di pesca con reti dette a “cianciolo”. Il cianciolo è una rete a circuizione che racchiude il branco di pesci raccolto sotto la fonte luminosa. All’inizio le lampare venivano alimentata con il carburo, poi si passò al petrolio, agli accumulatori elettrici ed infine ai gruppi elettrogeni. Il PROGRAMMA: Ore 20,30: – Partenza delle cianciole con le lampare per la pesca delle alici; – Partenza del traghetto per assistere alla battuta di pesca al largo di Cetara. Ore 21,00: – Inizio della battuta di pesca al largo di Cetara. Ore 22,00: – Rientro delle cianciole e sbarco del pescato sulla spiaggia di Cetara; – Illuminazione della baia di Cetara con le lampare; – Parata di barche a vela. Ore 22,30: – Degustazione delle alici e spettacolo musicale. Durante la serata: – Raduno di barche a vela dei circoli velici di Salerno – Musica a cura di Roberto Ruocco e Dafne Martini – Mostra di foto di Cetara antica a cura dell’associazione Costiera Immagine
Per la sera del 20 agosto è previsto il servizio traghetti Salerno-Cetara e ritorno, a cura della Ditta Battellieri Costa d’Amalfi. Da Salerno a Cetara, partenza da Piazza della Concordia ore 20:00 e 22:00. Ritorno da Cetara, Molo della Madonnina, a partire dalle 01:30. I biglietti si acquistano presso la biglietteria della Ditta Battellieri Costa d’Amalfi a Piazza della Concordia. Per assistere alla battuta di pesca al largo di Cetara è previsto il traghetto con partenza da Cetara, molo della Madonnina, alle 20:30. I biglietti si acquistano esclusivamente in prevendita presso la biglietteria a Piazza della Concordia e presso l’ufficio della Pro Loco di Cetara. Orario prevendita in Pro Loco: dalle 10 alle 12,30 e dalle 18 alle 20‘ (fonte: prolococetara.it) Per tutte le ulteriori informazioni per prendere parte alla Notte delle Lampare, per consultare il programma definitivo e per gli approfondimenti del caso, far riferimento al sito della Pro Loco di Cetara raggiungibile al seguente link: prolococetara.it
Salerno Smiling People Foto: prolococetara.it Video: agrtv on YT
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.