Cresce l’attesa per i festeggiamenti di martedì 21 settembre, giorno in cui i salernitani rendono omaggio al Santo Patrono della città, San Matteo. Tanti i motivi di interesse e di curiosità che porteranno nelle vie del centro migliaia di persone, ma soprattutto tanta è la fede e la devozione per San Matteo che è in assoluto l’occasione in cui emerge in tutti gli aspetti e le sfumature, la salernitanità nella massima espressione, intesa come senso di appartenenza a questa città.
In attesa che venga diffuso il programma dei festeggiamenti civili (aggiornerò questo post non appena si saprà qualcosa), sono in grado di pubblicare il programma religioso relativo ai giorni di lunedì 20 settembre e martedì 21 settembre (fonte: turismocampano.it):
“Lunedì 20: Giornata della Carità Cattedrale Primaziale di Salerno
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Angelo Spinillo Vescovo di Teggiano-Policastro con la partecipazione delle parrocchie: Santi Felice e Giovanni Battista in Pastorano (Matierno e Cappelle), Maria SS.ma della Medaglia miracolosa, S. Maria della Consolazione, S. Maria a Mare, S. Cuore Immacolato di Maria, Santi Nicola e Matteo (S. Mango Piemonte), S. Maria ad Martyres, Maria SS. del Rosario di Pompei, S. Nicola in Giovi, Gesù Risorto, S. Michele in Rufoli, S. Vincenzo Dei Paoli;
Corale;
Al termine processione del Braccio di S. Matteo dalla Cattedrale alla Cripta.
Martedì 21: Cattedrale Primaziale di Salerno
7.00 – 9.00 SS. Messe ogni 30 minuti
Ore 10.30 Solenne Pontificale presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Luigi Moretti Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno con la partecipazione degli Ecc.mi Vescovi della Metropolia, del Presbiterio Diocesano, delle Autorità di ogni ordine e grado e del Popolo fedele;
Corale;
16.30 S. Messa in Cripta e “promessa” dei portatori a S. Matteo;
18.00 Solenne Processione dei venerati simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII e dei Santi Martiri Salernitani.
I Santi saranno accompagnati dalle Bande: «Città di Pontecagnano Faiano», «Città di Giffoni Valle Piana», «Città di Pellezzano», «Città di Salerno».
Il percorso procederà dalla Cattedrale lungo: via Duomo, via Mercanti, P.zza Portanova, C.so V. Emanuele, via Cilento, C.so Garibaldi, via Roma, largo Ragno, via Portacatena, via Da Procida, via Mercanti, via Duomo.
Al termine della processione, affidamento della Città a San Matteo;
Al rientro delle statue canto alla Madonna “S. Maria degli Angeli”, raffigurata nel mosaico dell’abside centrale della Cattedrale.” (fonte: turismocampano.it)
Salerno Smiling People
Foto: parrocchiasanpietro.it; comune.salerno.it; ilfogliocostadamalfi.it
Hai un iPhone o in iPad? Da oggi puoi leggere tutte le News, le curiosità e i post del Blog di Salerno grazie all’App GRATUITA dedicata e scaricabile semplicemente cliccando qui, oppure direttamente sul Logo dell’App.
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.