“Domenica 13 ottobre il Museo Archeologico Provinciale di Salerno celebra la I Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. L’ingresso sarà gratuito per tutte le famiglie con laboratori didattici dedicati ai bambini alle ore 10.30 e 16.30. Testimonial della giornata i protagonisti del cartoon Rai “L’Arte con Mati’ e Dada‘”, con la proiezione in anteprima dei primi episodi della nuova serie! I laboratori prevederanno una visita guidata con caccia al tesoro e una golosa sorpresa. Costo: 2 euro per bambino. Per info, contattatti info@museoarcheologicosalerno.it o chiamare al numero 089/231135 dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19.00” (fonte: Museo Archeologico Provinciale di Salerno – FanPage su Facebook).
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Dal 29 novembre al 1 dicembre torna SALERNO COMICON – Mostra-mercato del fumetto e del gioco, ormai giunta alla terza edizione. Organizzato dall’Associazione COMICON e da VISIONA, l’evento è realizzato in collaborazione con Doppiavù Studio, Scuola di fumetto di Salerno, Legacy Distribuzione con il supporto del Giffoni Film Experience, si avvale del patrocinio e della collaborazione del Comune di Salerno e del contributo di partner e aziende locali. In questa edizione, abbiamo triplicato le sedi del Festival, oltre al Complesso di Santa Sofia ed il Teatro Augusteo, dove si svolgerà il Comicon Cosplay Challenge, in collaborazione con gli Otaku Garden, grazie alla collaborazione dell’amministrazione Salernitana, avremo a disposizione anche la splendida sede della Chiesa dell’Addolorata, dove si svolgerà la nuova area mercato, ed una serie di nuove location del centro storico che aumenteranno l’esperienza delle luci d’artista. Non mancheranno ospiti, incontri e mostre, oltre ad un programma di eventi che si allarga a tutta la città di Salerno, con tante attività collaterali, proiezioni, spettacoli, laboratori ed incontri con gli autori. Come prime anticipazioni annunciamo come primo ospite, nonché autore del manifesto di questa edizione, Alessandro Rak, autore del film d’animazione “L’Arte della Felicità” reduce da un clamoroso successo allo scorso Festival di Venezia, a cui sarà dedicata una mostra ed incontri con studenti ed appassionati. Inoltre saranno presenti con la loro simpatia travolgente i ragazzi di The Jackal, con le loro originalissime web-series. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani in mostra, tra cui Bruno Brindisi, Daniele Bigliardo, Giuseppe De Nardo, Giuliano Piccininno, Luca Raimondo, Luigi Siniscalchi e tanti altri, con l’esposizione “Trumoon”, dedicata all’omonima e storica fanzine-rivista di fumetti che festeggia i 30 anni dalla pubblicazione del primo numero e che è stata una vera palestra per i fumettisti della scuola salernitano-partenopea oggi noti a livello internazionale.
Rak è anche protagonista di un’altra iniziativa culturale a cui daremo ampio risalto, ovvero mostra e presentazione del nuovo Calendario 2014 della Scuola Italiana di Comix, che quest’anno annovera anche alcuni nomi importanti come Giuseppe Palumbo, Lucio Parrillo, Paolo Barbieri, Roberto De Angelis, e molti altri. Inoltre un’ampia Area sarà dedicata al mondo del gioco e del videogioco, con tornei, dimostrazioni ed incontri grazie al coinvolgimento di Associazioni di giochi di ruolo dal vivo, che evocheranno avventure fantastiche e coinvolgenti per il pubblico. Tutto questo ancora con un biglietto dal prezzo eccezionale di 5,00 euro, valido per tutti e tre i giorni, per tutte le sedi e per tutte le attività principali previste dal ricco programma.” (comicon.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
Farà tappa a Salerno per tre giorni e precisamente venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre, la Rassegna Gastronomica “La Rotta del BuonPescato Italiano” che, dopo le tappe calabresi, si insedierà in città a Lungomare Tafuri, presso l’area Parcheggio del “Grand Hotel Salerno“. Degustazioni gratuite, “Cooking Show”, concorsi, spettacoli e convegni faranno parte di un ricco programma che la bella manifestazione ha realizzato per i numerosi salernitani che vorranno raggiungere il Villaggio e per il quale, vi rimando al Sito Ufficiale della Rassegna, raggiungibile al seguente link: buonpescatoitaliano.it
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“La scherma non è più uno sport da “scantinato”. Da qualche anno siamo usciti dalle palestre per portare il fascino della nostra disciplina in piazza, tra la gente. La straordinaria diffusione raggiunta in tutta Italia è il risultato che più ci inorgoglisce, al pari degli straordinari successi olimpici e mondiali, che altro non sono che una logica conseguenza“. Con queste parole il presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, ha salutato la quinta edizione del “Trofeo Principe Arechi”, in programma sabato 7 settembre (dalle ore 17) a Salerno, che nel solco di questa linea di promozione della «nobile arte» ha scelto la suggestiva location all’aperto di piazza Flavio Gioia, nel cuore della movida salernitana. Il numero due dello sport italiano (il massimo dirigente della Fis è infatti anche vicepresidente della giunta nazionale Coni guidata da Giovanni Malagò) questa mattina ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione dell’evento svoltasi nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città, in cui è stato tolto il velo alla manifestazione ideata e organizzata da Vincenzo Vigilante, delegato provinciale della Federscherma per Salerno e componente della Commissione Propaganda della Fis. Al tavolo dei relatori, insignito dall’arrivo da Roma del numero uno della scherma azzurra Giorgio Scarso, anche il consigliere federale Luigi Campofreda e il presidente del Comitato regionale campano della Federazione Italiana Scherma, Matteo Autuori, mentre nelle vesti di padrone di casa, a rappresentare l’amministrazione guidata dal sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa, c’erano il vicesindaco Eva Avossa e il consigliere comunale delegato allo sport Marco Petillo. “Qui da Salerno, città di grande tradizione sportiva e schermistica, rinnoviamo l’impegno per divulgare i messaggi di cultura, etica e valori di cui, più d’ogni altra, la nostra disciplina si fa ambasciatrice – hanno detto i vertici della Federazione più medagliata d’Italia alle Olimpiadi -. Ci avviciniamo così alla gente per trasmettere un messaggio chiave: la scherma è sì una élite, ma non per il falso stereotipo dei costi che vanno sostenuti per praticarla, simili alla stragrande maggioranza degli altri sport, quanto per la moralità che contraddistingue chi fa parte di questo mondo”. Un pensiero condiviso e sostenuto dai rappresentati dell’amministrazione e dal delegato provinciale del Coni di Salerno, Mimma Luca, presente in sala. Nel corso della presentazione di questa mattina c’è stato anche spazio per un toccante momento di commemorazione: il deus ex machina del comitato organizzatore Vincenzo Vigilante, infatti, ha consegnato un premio in ricordo di Pippo Sabatini, indimenticato dirigente della scherma salernitana (fu presidente della società Nedo Nadi e del Comitato regionale campano della Fis), che è stato ritirato dalla figlia Giorgia. A seguire, sono stati svelati tutti i dettagli della quinta edizione del “Trofeo Principe Arechi”, che sabato 7 settembre porterà il fascino della scherma in piazza Flavio Gioia. Proprio lì, nel cuore di Salerno, si affronteranno le formazioni di fioretto femminile di Club Scherma Salerno, Podjgym Avellino e Club Scherma Portici in una sfida tutta campana che si preannuncia emozionante e avvincente. La competizione con formula a squadre (alle 45 stoccate) è riservata alle fiorettiste della categoria mista Allieve-Ragazze. Sulla pedana allestita nella popolare “rotonda” cittadina, dalle ore 17, salirà tra le altre anche la salernitana Claudia Memoli, campionessa italiana in carica. Gli assalti saranno diretti dall’arbitro internazionale Gabriele Vigilante. (comune.salerno.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
AGGIORNAMENTO DEL 31/07/2013: A seguito della prematura scomparta di Michele Senatore, lavoratore del Rione Fornelle di Salerno, l’organizzazione del torneo ha ritenuto opportuno, in segno di lutto e di rispetto nei confronti di Michele, fermare il torneo per due giorni. Pertanto, la finale si svolgerà martedì 6 agosto e non più domenica 4 agosto. E’ iniziato mercoledì 17 luglio e si concluderà con la finale prevista per domenica 4 agostomartedì6 agosto il Torneo di Beach Soccer sulla spiaggia di Santa Teresa che, a differenza delle scorse edizione, vede impegnate le squadre in spettacolari incontri 5 contro 5 sull’arenile della storica spiaggia salernitana. L’edizione in corso si sta caratterizzando e distinguendo per il grande afflusso di pubblico, per lo spirito dei partecipanti e per il livello tecnico dei calciatori in campo che tradizionalmente è sempre stato molto elevato. Ne è dimostrazione il video di anteprima, che è possibile visionare a conclusione del post e che ci mostra la partecipazione calorosa del pubblico che, ogni pomeriggio, accorre per seguire i match in calendario e ammirare i gesti tecnici di tutto rispetto da parte degli atleti in campo. Per chi ancora non avesse avuto la possibilità di assistere dal vivo a questa bella manifestazione, l’invito è senza dubbio quello di poter recarsi sul lungomare di Salerno e trascorrere una serata estiva di aggregazione e sport. Di seguito il video di anteprima
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Con Protocollo d’intesa n. 1990 sottoscritto in data 20/06/2013, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno ed Avellino e l’Associazione culturale Colori Mediterranei, d’intesa con l’Arcidiocesi di Salerno e il direttore del Museo Diocesano “San Matteo” di Salerno, organizzano a partire dal 1 luglio 2013 il “I TORNEO DI FOTOGRAFIA CITTA’ DI SALERNO 2013-2014”. Un ciclo di 3 concorsi fotografici, destinati a tutti i ragazzi Under 30, iscritti alla pagina facebook del Museo Diocesano di Salerno, che avranno la possibilità di misurarsi sia sulla tecnica fotografica sia sulle varie tematiche artistiche e di attualità. Per l’anno 2013-2014 i concorsi in programma sono: “Luce sull’arte: una fotografia come se fosse dipinta” (luglio-settembre 2013) “Teenagers: ritratto di una società” (ottobre-dicembre 2013) “Scorci d’arte nella mia città” (febbraio-aprile 2014) Il regolamento del 1° Concorso “Luce sull’arte” è scaricabile QUIin fondo a questa pagina in formato PDF Alla scadenza di ogni concorso, una giuria tecnica formata da fotografi professionisti dell’Associazione Colori Mediterranei, da funzionari della Soprintendenza e dal direttore del Museo, nominerà tre vincitori virtuali e una selezione delle fotografie più significative per ogni genere artistico. Queste fotografie verranno esposte per un mese all’interno del Museo Diocesano insieme a quelle realizzate dai fotografi appartenenti all’Associazione Colori Mediterranei, al fine di creare un momento di confronto sulle stesse tematiche. A conclusione del ciclo (giugno 2014), i vincitori virtuali di ogni concorso parteciperanno alla selezione finale, nella quale verrà premiato un solo vincitore. A partire dal 1 luglio 2013, sulla pagina facebook del Museo Diocesano, sarà pubblicato il Regolamento del concorso “Luce sull’arte: una fotografia come se fosse dipinta” e i partecipanti dovranno sviluppare una fotografia come se fosse un’opera d’arte, seguendo i generi della storia dell’arte come il ritratto, la natura morta, il paesaggio, ma anche temi più generali come le icone, le avanguardie (impressionismo, espressionismo, astrattismo…) e la scultura. Pagina Facebook “Museo Diocesano“ Pagina Facebook “Associazione Colori Mediterranei” – ” (Colorimediterranei.it)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“La Centrale del latte di Salerno invita tutti, grandi e piccini, alla I° “Festa del Latte” che si terrà nella nostra città Sabato 1 Giugno, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso il Parco Pinocchio in Via Montpellier. Un gioioso evento per le famiglie ed i bambini per festeggiare il 13° anniversario della Giornata Mondiale del Latte, meglio conosciuto come il “Milk Day”, istituito dalla FAO nel 2000. Contestualmente, ci sarà anche l’evento conclusivo del progetto “Codice PIN… Occhio ai bambini”, il percorso educativo promosso dal Comune di Salerno – Assessorato alla Pubblica Istruzione con la collaborazione della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ha coinvolto numerose scuole primarie di Salerno. Una giornata densa di appuntamenti che vedrà attività ludico – ricreative, come il Laboratorio delle Api, gestito dalla CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, gli stand della Confagricoltura e di Coldiretti, di Legambiente, di altre aziende del territorio e l’Angolo del Nutrizionista, dove esperti del settore risponderanno ad ogni quesito sulla corretta alimentazione. Ed ancora, giochi, intrattenimenti, musica e l’immancabile degustazione dei prodotti della Centrale e dei suoi partner commerciali. Un cocktail per tutti i gusti per festeggiare e rendere omaggio all’alimento base per eccellenza, ovvero, il “Nostro” latte. Vi aspettiamo tutti.” (comunicato stampa – Centrale del Latte di Salerno)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“Ritorna, per il quinto anno consecutivo, l’appuntamento con “De Cerevisia“, la grande degustazione di birre artigianali, che si svolgerà, sotto il patrocinio del Comune di Salerno, nelle serate dell’8 e 9 Giugno 2013 organizzata dall’AIS Salerno. Dopo i riscontri positivi di pubblico nelle scorse edizioni, per l’edizione 2013 ci saranno alcune novità, la prima delle quali la location, saremo a Parco Pinocchio per creare un vero e proprio villaggio della Birra Artigianale. Lo spazio all’aperto di Parco Pinocchio ci permetterà di poter ospitare un maggior numero di espositori e di visitatori, birrifici artigianali e produttori di prodotti tipici campani. Il settore del Parco Pinocchio che occuperemo per De Cerevisia è dotato di uno spazio bimbi. La presenza delle aziende agricole di Coldiretti Salerno ci aiuterà a creare il perfetto connubio tra birra e prodotti gastronomici. Uno spazio sarà dedicato ai prodotti senza glutine e ovviamente alla birra senza glutine. Inoltre ci saranno due concorsi: un Food Contest a tema La birra artigianale e uno dedicato ai birrifici presenti votati dal pubblico nelle due serate evento. Per il Food Contest il regolamento è presente sulla fanpage di facebook De Cerevisa e sul blog http://blog.libero.it/decerevisia, la migliore ricetta sarà premiata nella serata di sabato 8 giugno alle 22,30. L’altro concorso è “La mia preferita” si svolgerà durante le due serate, ai visitatori all’ingresso sarà consegnata una scheda che useranno per votare la birra in mescita, fra i birrifici presenti, che ha incontrato il maggior gradimento. Il Vincitore sarà proclamato con la collaborazione di home brewers campani, nella serata di domenica 9 giugno alle ore 22,30. Un’altra novità è il workshop per gli addetti del settore (Ristoratori, enoteche, pub, birrerie) che avrà luogo domenica 9 giungo dalle ore 15.00 alle 17.30 presso Parco Pinocchio sala degustazioni, previo prenotazioni da parte degli operatori. (Prenotazioni al numero 3391705700 – Lina). Per far conoscere più da vicino lo straordinario mondo della birra artigianale sono previsti diversi laboratori di degustazione guidata curati da AIS delegazione di Salerno (con prenotazione), una sorta di seminario di avvicinamento alla birra artigianale e alle sue tecniche di degustazione, con approfondimenti per quanto riguarda il mondo degli abbinamenti Birra & Cibo, ovvero la birra incontrerà i nostri prodotti del territorio. Ci saranno in particolare un laboratorio dedicato alla nocciola e la birra curato da Associazione Nazionale Città della Nocciola e uno alla birra senza glutine curato dall’Associazione “Nonsologlutine”. Nelle due serate di De Cerevisia saranno presenti circa 40 birre in degustazione rappresentate dai 11 birrifici artigianali campani e italiani e altrettanti produttori di tipicità d’eccellenza campane che animeranno il villaggio dell’artigianato brassicolo. Ospite speciale è il birrificio “Bad Attitude” direttamente dalla svizzera per il nostro evento. De Cerevisia vuole essere una vetrina importante per la birra artigianale italiana e anche un veicolo per la diffusione della cultura della birra, per sensibilizzare i visitatori ad un consumo consapevole ed equilibrato della bevanda alcolica incentrato sulla degustazione dei prodotti e al riconoscimento delle qualità sensoriali. De Cerevisia 8 e 9 giugno 2013 Parco Pinocchio a Salerno dalle 18,30 alle 23.30. Info & Prenotazioni al numero 3391705700. Ingresso Libero.” (comunicato stampa)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
“L’associazione Devayoga Salerno A.S.D. è lieta di invitare la cittadinanza all’evento “Yoga con noi!” in programma al Parco del Mercatellodomenica 2 giugno dalle ore 10,00 alle ore 21.00 La manifestazione, completamente gratuita, ha lo scopo di dimostrare come attraverso la pratica di questa disciplina si può imparare a conoscere il proprio corpo e il proprio piano psicologico ed emozionale al fine di condurre uno stile di vita equilibrato. Durante la manifestazione sarà possibile prendere parte a lezioni di yoga rivolte a chi ha già esperienza, ma anche a chi desidera sperimentare per la prima volta la disciplina e a chi non svolge attività fisica da tempo. All’evento patrocinato dal Comune di Salerno interverranno l’assessore alle politiche sociali G. Savastano e il consigliere comunale Avv. Angelo Caramanno. I partecipanti avranno la possibilità di praticare yoga sotto la guida di istruttrici altamente qualificate: Dott.ssa Rita Cariello, dott.ssa Bettina D’Agostino, Elisa Ferrara.
Programma: ore 10,00 Presentazione – ore 10,15 Surya Namaskara-Saluti al sole (esibizione) – ore 10,30 Lezione Yoga base – ore 12,00 Lezione Yoga base e approccio al Pranayama (controllo del respiro) – ore 17,30 Laboratorio di danza: “scopri la tua danza” – il movimento dell’anima (conduce Silvana Fasano) – ore 19,00 Lezione di Yoga base – ore 20,15 I benefici dello Yoga – ore 20,45 Chandra Namaskara – Saluti alla luna (esibizione). Trattamenti Reiki ore 10,30-12,30 e 18,00-20,00 (operatrice Rosanna Sità). Massaggi Shiatsu ore 18,00-20,00 (operatrice Viviana Sità). Per informazioni: tel: 331-5097519 mail: devayoga.salerno@gmail.com” (comunicato stampa)
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.
L’appuntamento è previsto in Piazza Vittorio Veneto per le ore 9:00, mentre la data è quella di domenica 9 giugno quando, ormai appuntamento tradizionale, avrà inizio l’edizione numero 21 di “Pedalando per la Città“. L’evento, organizzato e voluto dall’associazione “Amici del Sacro Cuore” e l’assessore all’ambiente del comune di Salerno, vedrà la carovana di partecipanti muoversi attraverso un percorso chiuso al traffico e che attraverserà le seguenti strade: (ANDATA) Piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi fino via S. Lucia, svolta su Lungomare Trieste, Lungomare Tafuri, Lungomare Marconi, Lungomare Colombo, Via Leucosia, Soccorso Amico. (RITORNO) Piazza Monsignor Grasso, Via Trento, Via Posidonia, Via Torrione, Corso Garibaldi, Via Roma, Teatro Verdi, svolta sul Lungomare Trieste, Piazza della Concordia, Via Clemente Mauro, Piazza V. Veneto. Quest’anno la possibilità di poter scaricare direttamente dal Sito Ufficiale il Modulo di Iscrizione oltre, naturalmente, alla possibilità consultare dettagli e mettersi in contatto con gli organizzatori. Disponibile inoltre anche il relativo Gruppo Facebook cliccando QUI.
Diventa anche tu Fan del Blog di Salerno su Facebook. In tanti lo sono già! Ti basterà Cliccare su “Mi Piace” prima di tutti e resterai sempre informato sulle notizie, le curiosità e gli eventi di Salerno e provincia.